Se c’è un posto nel quale vorremmo tantissimo ritornare, quella è la Norvegia! Quando sentiamo parlare delle regioni della Scandinavia la prima cosa a cui pensiamo è neve e ghiaccio, ma ovviamente in estate sono tutte tranquillamente visitabili senza bisogno di scarponi da neve e catene alla macchina!

La Norvegia ci ha lasciato veramente senza parole, è meravigliosa ed i suoi panorami sono mozzafiato… Monti, fiordi, piccoli paesini di pescatori, foreste, ghiacciai, mare: questo è quello che offre questa bellissima terra grazie anche alle moltissime leggende di troll, sirene, creature della foresta e delle fate. E’ impossibile rimanere indifferenti di fronte a questi paesaggi magici e lasciatevi dire che una volta visitata la Norvegia, non vorrete più fare ritorno a casa!

Informazioni utili

Ovviamente, essendo una delle regioni nordiche Europee, durante l’estate potrete trovare un clima variabile ma non estivo come dalle nostre parti. Noi abbiamo viaggiato inizialmente al nord e successivamente al sud e come potete benissimo immaginare, nella parte più alta, che si affaccia sul mare, il clima non è rigido ma comunque fresco e a volte caratterizzato da venti, specialmente sulle coste. Se non piove (può capitare) e vi ritrovate a godervi di una bella giornata di sole, vedrete che è possibile stare a maniche corte e godervi delle bellissime giornate! Va preso in considerazione che durante l’estate le regioni nordiche iniziano a risvegliarsi dal torpore invernale e buio e quindi, specialmente nelle città del nord, ci sarà la possibilità di assistere al sole di mezzanotte! Non ci saranno notti totalmente buie, il baluginio del sole farà sempre capolino all’orizzonte per poi riprendere il suo cammino e sorgere nuovamente dalle 3 del mattino per poi ritramontare verso le 22/23… Scendendo poi al sud ovviamente si trova un clima più mite, ma questo non vuol dire gettare via maglioni e pantaloni lunghi J consigliamo di preparare una valigia prettamente invernale che comprende maglioni, pantaloni lunghi, giacche a vento, cappello, guanti e sciarpa.. E anche il pigiama a maniche lunghe, perché la notte non è caldissima! Poi potrete ovviamente portare dietro con voi magliette e pantaloni a maniche corte, vi potrebbero fare comodo durante le giornate un po’ più calde.

La Norvegia offre moltissime forme di pernottamento che vanno dagli Hotel, agli ostelli, appartamenti, campeggi, chalet e molto altro. L’unico problema è che alcune di queste realtà sono molto care, specialmente gli Hotel e quindi noi ci siamo orientati spesso su ostelli e piccole baite (una volta anche in campeggio) che consigliamo comunque di prenotare in larghissimo anticipo in quanto è possibile che, avvicinandosi all’alta stagione, sarà quasi impossibile trovarne di disponibili. Noi ci siamo trovati benissimo ovunque anche se vi consigliamo vivamente di portarvi dietro le lenzuola per i letti, perché purtroppo le stanze ne sono sprovviste e vi obbligano a comprarli alla reception per delle cifre assurde! Noi per noleggiare una coppia di lenzuoli per una notte abbiamo speso 30€! Roba da capogiro… Infatti dopo questa fregatura, il giorno dopo, siamo andati a comprarli e ce li siamo portati dietro per tutto il viaggio! A parte questo le camere sono molto ordinate, pulite e in alcuni casi, negli appartamenti dove vi sono una cucina e un bagno, dovrete provvedere voi stessi a pulire la stanze prima di lasciarle. Troverete infatti tutti i prodotti che vi servono e state attenti, potrebbero addebitarvi le spese sulla carta se andate via senza pulire il casottino!

Per quanto riguarda gli spostamenti in Norvegia noi abbiamo utilizzato la macchina per tutto il tempo, ma per muoversi da nord a sud abbiamo preferito l’aereo. Abbiamo fatto un giro inverso, partendo da nord e noleggiando un auto ibrida che abbiamo usato per tutta la nostra permanenza. Non abbiamo mai avuto problemi anche perché, nonostante le distanze da un posto all’altro possono essere molto lunghe, le strade sono sicure, mantenute e non molto trafficate quindi si viaggia bene e in tranquillità grazie anche ai bellissimi panorami che si hanno intorno. Sottolineiamo il fatto di allacciare sempre le cinture, non parlare al cellulare, tenere sempre i fari accesi anche di giorno e stare attenti ai pedoni, che vengono sempre prima di tutto.

In Norvegia quasi tutti parlano in inglese, quindi non ci sono assolutamente problemi per la comunicazione. I Norvegesi sono una popolazione molto gentile e disponibile e vi troverete molto bene ovunque andrete.

Per quanto riguarda il cibo potrete trovare qualsiasi cosa vi aggrada, dal classico cibo norvegese (pesce ovviamente) alla pizza, pasta, carne e quant’altro. Nelle grandi città non avrete problemi a trovare un ristorante, mentre nei piccoli paesi non mancano i supermercati nei quali potrete fare la spesa per colazione, pranzo e cena, che potrete tranquillamente cucinarvi nei vostri appartamenti o negli ostelli che offrono il servizio della cucina in comune. Noi abbiamo quasi sempre comprato cibo nei negozi in quanto, purtroppo, la Norvegia è molto cara e non potevamo permetterci di mangiare nei ristoranti tutti i giorni… Specialmente quando, la prima e ultima volta che ci abbiamo provato, ci hanno chiesto 70€ in due per un pezzo di merluzzo e qualche verdura al vapore. Quindi i nostri pranzi e cene sono stati principalmente pane e affettato comprato nei supermarket J

Nonostante la Norvegia faccia parte del continente Europeo, non ha la nostra moneta, ma la corona norvegese. Come accennato sopra, la Norvegia è una delle nazioni Europee più costose quindi potreste ritrovarvi a spendere cifre esorbitanti anche per comprare qualche souvenir. Consigliamo di prelevare i soldi in qualsiasi ATM appena arrivati e di non scambiare i soldi in Italia, in quanto le commissioni potrebbero essere molto alte. Per il resto potrete pagare ovunque con la carta di credito in quanto tutti sono provvisti di POS.

Cosa vedere in Norvegia

Come abbiamo accennato sopra, il nostro viaggio in Norvegia è cominciato dal Nord. Abbiamo preso un aereo a Milano fino ad Oslo e successivamente un volo per Tromsø dove avevamo prenotato una macchina a noleggio per cominciare il nostro viaggio.

Una delle nostre prime tappe è stato il meraviglioso Polar Park a Bordu. Io Sara, non amo gli zoo dove gli animali sono chiusi in gabbia alla mercè del turista ignorante e maleducato, ma questo che abbiamo visitato è diverso… Sono ettari ed ettari di parco recintato dove gli animali sono liberi di correre in tutta libertà ma nel frattempo protetti (specialmente dai cacciatori!) e curati da uno staff specializzato.

Avrete la possibilità di vedere alcuni tra gli animali nordici più belli tra cui gli orsi bruni, alci, cervi e i bellissimi lupi! Sentirli ululare per chiamarsi è un’emozione indescrivibile! Non è facile vederli in quanto spesso sono dentro ai boschi ma se avrete la fortuna, come abbiamo avuto noi, di imbattersi nel momento del pranzo, riuscirete a vederli benissimo mentre accerchiano i ragazzi dello zoo con il cibo in mano. Sembra di vedere dei grossi cani che giocano e sono meravigliosi!

Se volete vivere un’esperienza ancora più memorabile potrete prenotare (pagando un supplemento) una visita face to face con questi bellissimi lupi nella quale verrete fatti entrare in un recinto e avrete la possibilità di farvi “coccolare” da questi meravigliosi cagnoloni addomesticati!

Il giorno successivo abbiamo iniziato il nostro giro sulle bellissime Isole Lofoten, un arcipelago a Nord della Norvegia, percorribile facilmente in auto, che comprende le isole di AustvågøyGimsøyaVestvågøyFlakstadøyaMoskenesøya. Sono stati tra i posti più belli che abbiamo visto in Norvegia e regalano dei panorami meravigliosi!

Una delle nostre prime tappe è stata l’isola Austvågøy, dove abbiamo soggiornato nella caratteristica cittadina di Svolvӕr, un tipico paese di pescatori caratterizzato da tantissime “rorbu”, casottine in legno colorato circondate dal mare! E’ la città più antica del circolo polare artico e risale all’epoca dei Vichinghi.

Nei giorni successivi ci siamo spostati sull’isola di Vestvågøy dove abbiamo visitato la città di Leknes, la bellissima spiaggia di Haukland (la preferita dai surfisti nelle giornate ventose), quella di Uttakleiv, Unstad e Eggum, zona con bellissimi punti panoramici in quanto è parte della Strada Panoramica delle Lofoten! E’ una zona molto frequentata, soprattutto dai campeggiatori e dai turisti per ammirare il famoso sole di mezzanotte. Vi è una specie di rocca medioevale, che altri non è che una stazione radar tedesca risalente alla seconda guerra mondiale e che gli abitanti chiamano “il forte”. Nella stessa isola ci sono altre meravigliose spiagge da visitare con degli spunti fotografici da lasciare senza fiato!

Nell’isola di Flakstadøya abbiamo dormito a Nusfjord, anche questo uno dei borghi di pescatori più antico e meglio conservato della Norvegia. La nostra camera si trovava in uno dei tipici Rorbu rossi e si affacciava sul mare che circonda tutto il paesino. Veramente un’esperienza unica! Anche su questa isola è possibile passeggiare lungo spiagge meravigliose con montagne a picco sul mare e piccoli e caratteristici paesini.

Spostandoci successivamente nella isola di Moskenesøya abbiamo avuto modo di visitare Reine, un porto di pescatori famoso per il suo bellissimo panorama e la sua posizione ai piedi delle scogliere. Si può salire in cima a una delle colline che la circondano e di godere di una vista panoramica meravigliosa, specialmente al tramonto! Dal porto ogni giorno parte anche una riproduzione di una nave vichinga, che accompagna i turisti a fare un giro sulle acque norvegesi.

Un altro paesino che merita sicuramente una visita è Å (spesso chiamata Å i Lofoten) ed in norvegese significa “piccolo fiume” ed è sia la prima che l’ultima lettera dell’alfabeto norvegese. E’ un piccolissimo ma caratteristico villaggio di pescatori dove si può trovare il Museo dello stoccafisso delle Lofoten ed il museo norvegese dei villaggi di pescatori.

Prima di lasciare le isole Lofoten, ci siamo recati a Henningsvaer, una delle località turistiche più rinomate della Norvegia, dove abbiamo avuto modo di partecipare alla meravigliosa Sea Eagle Safari, dove, salpando i mari con un grandissimo gommone ci avvicineremo quanto più possibile alle scogliere dove abitano le meravigliose aquile norvegesi, che volano sfruttando le correnti d’aria e si gettano in mare a capofitto per cacciare i pesci da dare ai loro piccoli! Un’ esperienza a dir poco emozionante in quanto questi uccelli sono meravigliosi oltre che enormi, maestosi e bellissimi! Inoltre se avete fortuna potrete anche vedere foche e orche che sfiorano la superficie dell’acqua. A ripensarci mi vengono i brividi!

Il giorno successivo siamo tornati a Tromso per prendere l’aereo che ci avrebbe portato all’aeroporto di Oslo. Vogliamo precisare che non abbiamo visitato la città in quanto i nostri programmi erano più naturalistici e preferivamo viaggiare tra i Fiordi che rimanere chiusi in una città caotica come Oslo 😀

Appena arrivati nella parte sud della Norvegia, ci siamo fermati a Trollstigen, ovvero la strada dei Trolls, una meravigliosa strada di montagna che si affaccia sui Fiordi, dove potrete ammirare monti, vallate, cascate!

Successivamente ci siamo recati ad Ålesund, una bellissima città sul mare con caratteristiche case colorate! Abbiamo fatto un giro per le tipiche stradine concedendoci un po’ di sano shopping, per poi spostarci nella parte più alta della città (che si può raggiungere tranquillamente in auto) per fare qualche scatto al tramonto con la città illuminata!

La mattina dopo abbiamo fatto una meravigliosa gita in barca tra i meravigliosi Fiordi di Geiranger (Geiranger Fjordsafari) che avevamo prenotato in anticipo. All’orario indicato ci siamo presentarti al casottino di legno della compagnia che avevamo prenotato e, dopo averci imbacuccato bene bene con le tute apposite e lasciato gli zaini (sconsigliano di portare cose di valore in quanto si può prendere molta acqua), ci hanno fatti salire su un grande gommone insieme ad altre persone e abbiamo cominciato il nostro giro tra i meravigliosi Fiordi accarezzati dalle cascate che si gettano in mare. Ovviamente durante il periodo estivo non sono molto copiose, ma questo tour merita lo stesso di essere fatto! Ci siamo divertiti molto!

La sera al tramonto, con la macchina, abbiamo raggiunto le montagne di Dalsnibba da dove è possibile ammirare tutta la zona dei fiordi di Geiranger dall’alto. Vi è un ampissimo parcheggio e da lassù il panorama è decisamente mozzafiato! Sono circa 1500 mt sopra il livello del mare e vi consigliamo vivamente di andarci a fine serata, quando il sole si tuffa dietro i monti e regala uno spettacolo unico!

La mattina successiva invece abbiamo fatto una bellissima camminata per raggiungere un ghiacciaio chiamato Briksdalsbreen che scende dai monti per poi terminare in un piccolo lago che ogni anno attira tantissimi turisti. Purtroppo però, con il riscaldamento della terra, il ghiacciaio si è ritirato moltissimo ed ha fatto male confrontare le foto del “prima e dopo” … Resta comunque un bel posto da visitare, con cascate e ponticini in legno che costeggiano tutto il percorso.

Un’esperienza che vi consigliamo assolutamente di fare è il viaggio in treno lungo la linea ferroviaria che costeggia i fiordi: la Flam Railway. Comodamente seduti potete ammirare bellissimi paesaggi e cascate che costeggiano la ferrovia! Il treno tocca molte fermate dove potete scendere e scattare qualche foto, ma è la fermata delle cascate Kjosfossen che vi regalerà un’altra meravigliosa esperienza: la danza dell’Huldra, figura leggendaria e mitologica Norvegese. Sentirete una canzone intorno a voi e successivamente una ragazza bionda uscirà da delle rovine di un’abitazione per iniziare a ballare ai piedi della cascata! Un’emozione unica, a ripensarci ci vengono ancora i brividi!

Una volta terminata la corsa, che dura approssimativamente 40 minuti, ci siamo spostati alle bellissime cascate Rjukandefoss, un meraviglioso spettacolo della natura circondato da una foresta incontaminata! E’ possibile fare delle bellissime camminate e attraversare anche il fiume con un caratteristico pontile stile Indiana Jones 🙂 Vicino vi sono anche le cascate di Hydenfossen e Vøringfossen, queste ultime sono tra le cascate più alte della Norvegia!

Un’altra visita che non ci siamo lasciati scappare è stata alla seconda città più conosciuta in tutta la Norvegia: stiamo parlando di Bergen! E’ una meravigliosa cittadina portuale affacciata sul mare e le sue caratteristiche case colorate ne fanno una splendida cornice! Ci sono molte attività da fare come visitare il famoso mercato del pesce dove è possibile mangiare qualsiasi cosa provenga dal mare (commestibile ovviamente) in più potete fare una passeggiata in centro città e dedicarvi allo shopping, o visitare i caratteristici negozini che si affacciano sul molo dove è possibile anche godersi il mare sorseggiando un caffè in uno dei tanti bar a disposizione!

Durante le nostre ultime notti in Norvegia abbiamo pernottato al Paulsens Hotel un caratteristico hotel anni 20 a Lyngdal. Ancora ad oggi non riusciamo a capire se eravamo affascinati dall’atmosfera che ci circondava o spaventati perché eravamo circondati da foto e oggetti antichi che ricreavano un po’ di atmosfera horror ma cmq vale la pena dormirci anche solo una notte, è molto particolare e sembra di tornare indietro nel tempo, grazie anche al personale gentilissimo che ci lavora dentro: vestiti ed abbigliati come  100 anni fa!

La Norvegia è stata sicuramente uno dei posti più belli che abbiamo mai visto.. Affascinante, misteriosa, meravigliosa. Ve la consigliamo vivamente se volete perdervi nei paesaggi stupendi che questo posto offre. Noi contiamo sicuramente di tornarci, magari proprio in inverno dove la neve e le aurore boreali la fanno da padrone!

La nostra piccola guida finisce qui e come sempre, se avete bisogno di aiuto e consigli non esitate a contattarci!

Sara&Stefano

Se hai qualche domanda

Contattaci

Errore: Modulo di contatto non trovato.