Muraglia cinese, Pechino, China

Abbiamo sempre viaggiato molto, visitato posti che spesso le coppie prediligono per i viaggi di nozze, e quindi quando è toccato a noi, eravamo un po’ indecisi sulla meta da scegliere… Poi abbiamo deciso di optare per la Cina. Inizialmente io, Sara, ero un po’ restia in quanto se ne sente dire mille di questa popolazione, ma mi sono dovuta ricredere immediatamente… La Cina è una nazione meravigliosa, piena di storia e cultura, la sua popolazione è molto cordiale e disponibile (anche se è impossibile comunicare con loro se non con un madrelingua cinese) e, udite udite, le città e i piccoli paesi sono pulitissimi!
A differenza degli altri viaggi che abbiamo organizzato da soli, per la Cina ci siamo appoggiati ad un’agenzia turistica che, seguendo comunque un itinerario già da noi realizzato, ha pensato a prenotare tutto quello di cui avevamo bisogno. Uno dei primissimi consigli che ci sentiamo di darvi è quello di visitare la Cina con una persona che la conosca ma che specialmente conosca la lingua!

Informazioni utili

Data l’enorme vastità del paese, il clima della Cina varia secondo le zone che si visitano e quindi da regione a regione. Nelle città più conosciute l’estate è caldissima e molto umida, mentre invece di inverno sono fredde, con neve e precipitazioni. Ci sono delle zone montuose dove anche in estate è possibile trovare pioggia e nebbia e quindi è il caso di portarsi sempre vestiti di ogni genere, sia estivi che qualche pantalone lungo e qualche felpa, con scarpe comode o da trekking, perché la Cina principalmente si visita a piedi.

Una cosa di cui la Cina è provvista sono proprio i mezzi di trasporto che includono taxi, macchine a noleggio, bus, tram, metropolitana, risciò, piccole imbarcazioni, traghetti, treni e aerei. Noi abbiamo utilizzato principalmente macchina, aerei e treni, perché le tratte da fare erano veramente lunghe e quindi per alcune volte abbiamo viaggiato anche con il treno in notturna. Le stazioni, nonostante siano caotiche, sono molto organizzate e in base al biglietto che avete ci sono le varie sale di attesa: prima, seconda e terza classe. Prima di entrare nella stazione dovete mostrare il biglietto, così come prima di entrare nella sala di attesa e successivamente prima di recarvi al binario e di salire sul treno. Insomma, i controlli sono molto rigidi e consigliamo di tenere i biglietti stretti in mano. Per quanto riguarda l’auto, le strade sono molto sicure, ma consigliamo di farvi accompagnare da un autista esperto in quanto nelle grandi città il traffico è pauroso! Le persone si buttano in mezzo alla strada senza guardare a destra o sinistra, facendo affidamento ai riflessi pronti degli altri autisti! Quindi spesso sentirete suonare tanti clacson, ma non perdono mai la pazienza come noi J sono solo dei piccoli avvertimenti. Avrete la sensazione di fare incidenti da un momento all’altro, mentre camion e bus vi vengono letteralmente addosso. Ma credete, dopo qualche giorno ci farete l’abitudine! Così come le stazioni, anche gli aeroporti sono molto organizzati, puliti e puntuali mentre invece i taxi sono molto comodi perché non devi interagire con il tassista in quanto, grazie ad un’applicazione che usano, arrivano a prenderti e sanno già dove devono portarti.

A meno che non abbiate qualcuno che traduca il cinese per voi, scordatevi di poter andare in Cina a parlare inglese o qualche altra lingua per farvi intendere. I cinesi non sanno altre lingue oltre che il cinese. Può darsi che troviate qualche giovane che magari è uscito dal paese e ha studiato qualche lingua, ma è molto molto difficile. Il popolo cinese è molto legato alla propria cultura e non escono quasi mai dal loro paese, restando legati alle loro tradizioni e alle loro lingue. Nessuno ha imparato l’inglese e non si sforzano nemmeno di studiarlo, nonostante adesso la Cina sia una grandissima potenza economica ed inizia ad attirare molti turisti. Potreste trovarvi in difficoltà a prendere un taxi, a chiedere un’informazione, in un ristorante o in albergo.  Nonostante siamo stati in molte zone di campagna/montagna, dove ovviamente vivono molti contadini che non parlano la nostra lingua, ci siamo trovati in difficoltà anche in albergo a Pechino per prenotare un taxi: nella reception erano in 5, molto giovani trall’altro, ma nessuno di loro riusciva a capire di cosa avevamo bisogno. Nemmeno facendogli vedere la mappa del posto dove dovevamo andare. Loro non conoscono la parola taxi perché in Cina usano altri termini, ma alla fine però, dopo quasi 40 minuti di disperazione, siamo riusciti a far arrivare un taxi che ci ha portati a destinazione. Vi consigliamo di portarvi sempre dietro il biglietto da visita dell’albergo da far mostrare al tassista, perché se vi ritrovate a doverlo prendere al volo in città almeno saprete cosa “dire”. Non pensate di poter usare google traduttore.. Tutti i pacchetti google in Cina non funzionano! Ma di questo ne parleremo successivamente.

La Cina, come già accennato, è un bellissimo paese pieno di cultura, leggende ma anche un paese moderno e una delle potenze più grandi della terra. Ma nonostante questo i cinesi sono “costretti” a vivere in un ambiente nel quale “si vede, si legge e si ascolta solo quello che viene dalla Cina” ed è per questo che tutto il pacchetto google, instagram e facebook in cina non funzionano. Il governo cinese tiene molto ai suoi concittadini e in tv vedrete tg che parlano solamente di quello che succede nel paese, film e telefilm cinesi e per la musica idem. Sono molto amanti della loro cultura e preferiscono vivere nelle loro usanze: infatti la maggior parte del popolo cinese non è mai uscito dalla cina e le vacanze preferisce passarle nei loro siti storici (e anche per questo che, ovunque andrete, troverete sempre fiumi di cinesi). Non sanno cosa offre il mondo oltre il loro paese infatti, per fare un esempio, quando ci vedevano camminare insieme rimanevano tutti a bocca aperta e ci scattavano foto come se fossimo delle superstar (specialmente perchè Stefano ha una lunga barba, cosa alquanto inusuale per i cinesi)!  Per quanto riguarda il cibo noi ci siamo trovati molto bene! Non abbiamo mangiato cose strane anche perché, grazie alla nostra guida che traduceva per noi, abbiamo mangiato molto pesce, verdure, cereali, pollo e maiale. Torniamo sempre a ricordarvi di essere accompagnati da qualcuno che conosce la lingua, perché i menù sono totalmente in cinese e non vi venga in mente di indicare un piatto a caso, potreste ritrovarvi con una spiacevole sopresa! Per farvi un esempio, non conoscono nemmeno la parola COCA COLA, che è universale!

Per il resto i cinesi sono molto cordiali e disponibili, simpatici, sorridenti e grandissimi lavoratori. Nonostante a volte ci siamo trovati in difficoltà con la lingua, hanno sempre provato a farsi intendere, anche a gesti, prendendoti per mano e magari accompagnandoti dove volevi andare (fermata del bus, metropolitana, sale di attesa per i treni). Sono molto differenti dai cinesi italianizzati che troviamo qui e infatti non amano molto essere paragonati a loro. Adorano la loro cultura, sono religiosi e lavorano con molta umiltà, qualsiasi sia il lavoro che stanno svolgendo. Come già accennato sono molto organizzati, in tutto! L’unico difetto è che sono rumorosi (parlano ovunque ad alta voce senza scrupoli), mangiano di tutto in ogni posto e ad ogni ora e saltano le file: non importa chi hanno davanti, se per loro è arrivato il loro turno vi passeranno avanti senza farsi troppi problemi. Non vi arrabbiate.. Dopo un po’ ci farete l’abitudine, è la loro cultura!

Non amano molto le effusioni amorose quindi non vedrete mai coppie che si tengono per mano o baciarsi davanti a tutti.. E considerato offensivo!

Una cosa che ci teniamo a precisare è che la cina è molto sicura. Che siate soli o in coppia, maschio o femmina, vi sentirete tranquillissimi a camminare, anche per le zone meno frequentate. Ovviamente è sempre meglio evitare di muoversi durante la notte.

Cosa visitare in Cina

La Cina è uno dei paesi più grandi che abbiamo e quindi, a meno che non decidete di trasferirvi e vedervela tutta, consigliamo di mettervi a tavolino come abbiamo fatto noi e studiare il vostro itinerario in base al tempo e a ciò che volete vedere.

Noi siamo partiti da Bologna, abbiamo fatto scalo a Francoforte e poi abbiamo avuto un volo diretto per Pechino.

Pechino

E’ la città dell’imperatore, della famosa città proibita e della piazza Tian An Men. Pechino è immensa, piena di storia e di nuovi modernissimi edifici. Il primo giorno siamo andati proprio a visitare la bellissima città proibita: purtroppo però ci siamo trovati a fare i conti con la stagione del più alto flusso di turismo e proprio il giorno in cui ci eravamo noi, il sito ha registrato più di 500mila ingressi, rendendo quasi impossibile vedere la città in tutta la sua bellezza! Dall’alto riuscivamo a vedere solo una grande marea di famiglie cinesi coperte da ombrelli di tutti i colori. Ma merita lo stesso una visita, se ve la sentite di affrontare una folla immensa sotto il sole cocente! Raccomandiamo di portare dietro un piccolo ventilatore  elettrico (ne trovate a bizzeffe nei negozi in cina), un ventaglio, acqua e sali minerali perché il caldo è insopportabile. Sempre a pechino è possibile visitare il Parco Bel Hai che è un bellissimo giardino imperiale che ci offre la possibilità di fare una bella passeggiata all’ombra di bellissimi alberi, templi e in riva a un grandissimo lago il quale è possibile navigare con piccole imbarcazioni. Abbiamo visitato anche il Palazzo D’Estate (a 15 km dal centro di Pechino), il Tempio del Cielo e il Tempio del Lama che custodisce uno delle più belle statue di Buddah fatta interamente in sandalo e alto 26 metri. Una cosa che ci è piaciuto molto fare è stato il giro in risciò negli Hutong, i tipici vicoli della città, dove abbiamo avuto la possibilità di visitare una tipica casa cinese!

Successivamente ci siamo spostati in aturo a Gbeikou, dove abbiamo avuto la possibilità di visitare un bellissimo tratto della muraglia cinese. Si raggiunge tramite funivia da un piccolo paese ricostruito proprio per i turisti, che ospita ristoranti, negozi  e spettacoli folkloristici. Sempre nella stessa zona, nei giorni successivi abbiamo visitato altri luoghi attraversate dalla meravigliosa Muraglia Cinese, come Jinsganling e Mutiany: sono raggiungibili sia a piedi che con funivia, ed alcuni punti non sono completamente percorribili perché non sono stati ristrutturati come gli altri, quindi consigliamo di fare attenzione a dove mettete i piedi e di indossare sempre scarpe comode o da trekking.

Datong

Datong è un’altra città famosa della cina, piena di storia e cultura. Il primo giorno abbiamo visitato il meraviglioso Tempio Sospeso, un monastero che si trova lungo la parete rocciosa del Monte Heng, a 50 metri di altezza ed è sorretto da dei lunghi pali in legno. E’ molto conosciuto anche perché racchiude tre diverse religioni, come il confucianesimo, il taoismo e il buddhismo al suo interno dove troviamo bellissime stanze arredate con statue ed affreschi. Si raggiunge percorrendo un piccolo ponte che collega ad una scalinata intagliata nella parete rocciosa. Lo consigliamo vivamente in quanto lassù il tempo sembra si sia fermato e si respira un’aria di profonda religiosità e rispetto. L’unica cosa è che lo sconsigliamo a chi soffre di vertigini in quanto vi sono passaggi stretti che danno a strapiombo sulla vallata.
La mattina successiva invece abbiamo visitato le bellissime grotte  Yungang, un complesso roccioso di caverne scavate durante la dinastia Wai che racchiudono alcune delle statue più antiche di Buddha: si contano 252 caverne e più di 51mila statue.

Xi’An

Successivamente ci siamo spostati in questa città dove abbiamo visitato la Grande Moschea, una delle più antiche e rinomate del paese che copre un’area quadrata di 12mila metri. Nonostante rappresenti un luogo di culto per i musulmani cinesi, l’intera architettura è in stile completamente cinese a parte per alcune lettere e decorazioni.

La mattina successiva abbiamo visitato il meraviglioso esercito di terracotta, situato a ca 30km da Xi’An. E’ inutile dire quanto sia meraviglioso questo sito che racchiude oltre 7mila soldati, cavalli, carri, armi e utensili a grandezza naturale, ed è un dei siti più visitati della cina. Si rimane quasi senza parole quando ci si trova davanti a tutti questi cavalieri che un tempo proteggevano la tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huangdi, ed è ancora più incredibile scoprire che ogni cavaliere ha una faccia diversa perché erano rappresentati proprio con gli attributi di chi li costruiva. La tomba dell’imperatore non è ancora stata aperta in quanto il popolo cinese ha paura di una maledizione, e in più perché alcuni studi dicono che sia circondata da capsule di mercurio. Nel pomeriggio abbiamo visitato la Grande Pagoda dell’Oca Selvatica.

Dazu

Durante il nostro soggiorno a Dazu, abbiamo avuto l’occasione di visitare il bellissimo complesso delle Grotte Bei Shan, Bao Ding e la grotta buddista. E’ un sito molto famoso nel quale vi sono conservate moltissime sculture e affreschi religiosi  riguardanti il Confucianesimo, il Buddhismo e il Taoismo con oltre 50mila statue e 100mila iscrizioni. Il sito è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco e tra queste sculture troviamo quella del bellissimo Buddha sdraiato.
Il giorno successivo abbiamo visitato il maestoso Leshan Buddha, ovvero il Buddha gigante scavato nella roccia che potrà essere ammirato da un battello che naviga il fiume che lo circonda. Si rimane senza parole di fronte a cotale maestosità, ed anche questo è uno dei siti più visitati della cina. Se ve la sentite potete farvi portare in cima alla montagna, dove cominciano delle scale ripide che scendono giù e vi portano alla base del Buddha. Ovviamente poi sono anche da risalire, in quando non vi sono funivie e/o ascensori. Noi abbiamo evitato questa faticosa esperienza, anche perché la fila per entrare nel percorso era lunghissima. Abbiamo continuato però a visitare il parco del Leshan Buddha, nel quale vi sono altre montagne scavate nel quale al loro interno potrete trovare statue giganti di tantissimi Buddha che, nonostante appartengono allo stesso culto, sono molto differenti tra di loro. Ve lo consigliamo vivamente, è un’esperienza unica nella vita trovarsi ai piedi di queste statue maestose racchiuse nei monti.

Guilin

Altra città molto famosa in Cina è certamente Guilin, bellissimo posto circondato da acqua e montagne. La prima sera abbiamo fatto un caratteristico giro in battello sul fiume, ammirando la città piena di luci e monumenti e assistendo sia ad un piccolo spettacolo di danza e successivamente alla famosa pesca del cormorano, dove un pescatore, su una piccola zattera con una lanterna, utilizza un cormorano per pescare i pesci. L’uccello è legato con una corda ad una zampa, e non appena vede il pesce, si tuffa a capofitto nell’acqua, riemergendo successivamente con un pesce. Gli uccelli hanno una specie di anello intorno al collo, che gli impedisce di inghiottire il pesce, in modo che il pescatore possa prenderlo e metterlo nel suo secchio. Per quanto possa sembrare crudele, i cormorani sono trattati benissimo e addirittura non lasciano mai la zona del loro padrone in quanto alla fine del “servizio” vengono ricompensati con tanto cibo. Consigliamo vivamente la gita in battello perché in notturna, la città di Guilin è ancora più meravigliosa!

La mattina successiva abbiamo preso una barca per attraversare il fiume Lijiang (o fiume Li), circondato dalle bellissime colline verdi che danno vita ad un paesaggio mozzafiato. Il paesaggio circostante comprende anche monti e grotte ed è una meta molto amata dal popolo cinese, soprattutto perché un particolare punto del paesaggio appare sul biglietto da 20 renminbi (ed è per questo che proprio in quel punto troverete centinaia di cinesi che si fanno foto con i soldi in mano). La nave ci ha portato fino a Yangshuo dove abbiamo potuto fare acquisti in un tipico mercato molto carino!

La mattina successiva abbiamo fatto una suggestiva gita in battello sul fiume Yulong in zattera di bambù: inutile dire che vi consigliamo anche questa meravigliosa esperienza, che tra un monte e l’altro regala una sensazione di pace e benessere con il rumore dell’acqua e delle sue piccole cascate. Il pomeriggio abbiamo visitato il paeaggio di pescatori di Xingping, un’antica cittadina con negozi e ristoranti e successivamente ci siamo recati a piedi in cima a Lao Zhai Peak per ammirare il tramonto.

La mattina successiva abbiamo fatto un altro giro con la zattera nella zona di Jiu Ma Hua Shan e ammirato un’altra bellissima zona panoramica a Xianggongshan dove ci siamo recati anche all’alba per ammirare il sorgere del sole.

Zhangjiajie

Il parco di Zhanghjiajie è uno dei più famosi in cina, conosciuto specialmente perché le sue montagne somigliano molto a quelle del film Avatar. E’ un parco immenso, totalmente immerso nel verde con le sue montagne dalla forma particolarissima. Vi si accede tramite funivia, e ci sono molti percorsi a piedi che conducono in zone panoramiche da lasciare senza fiato.

Fenghuang

L’antica città di Fenghuang è una bellissima città sull’acqua circondata da bellissime montagne. E’ il classico esempio della tipica città cinese prima dell’avvento della modernità. Il nome vuol dire “fenice” ed è simbolo di buon auspicio per il popolo cinese. Rimarrete affascinati da questa bellissimo paesino che sembra rimasto fermo nel tempo, con le sue piccole case tipiche, i suoi ponti e il bellissimo fiume che vi consigliamo di navigare prenotando uno dei tanti battelli che la città offre. Non avrete bisogno di altri mezzi perché la città si gira benissimo a piedi.

Shanghai

Shanghai è la città del futuro per eccellenza. Sorge sul fiume Huangpu ed è la città più popolosa della Cina con 32 milioni di abitanti ed è la capitale economica della Cina, con un centro economico, finanziaro e commercial ed il suo porto è uno dei più trafficati al mondo. Il suo skyline è riconoscibilissimo grazie ai particolari grattacieli del quartiere Pudong, il moderno distretto finanziario.
A Shanghai ci si muove con ogni mezzo, ma sicuramente la più usata è la metropolitana che si snoda in 16 linee ed oltre 393 stazioni ed è considerata la più lunga al mondo. Nonostante le mappe siano tutte scritte in cinese, ci sono delle traduzioni in inglese sotto i nomi delle fermate, ed anche fare i biglietti non è affatto complicato: ci sono tante macchinette che ti permettono di scegliere tra biglietti singoli oppure abbonamenti. Nonostante sia molto grande è facilmente percorribile e intuitiva.

Shanghai come potete immaginare offre tutto e di più, specialmente per lo shopping. Noi abbiamo visitato il Bound, il lungofiume con vista sulla città, il Giardino Yuyuan, un piccolo spazio di verde dove rilassarsi all’ombra dei bellissimi alberi e templi, la Nanjing Road, una bellissima via piena di boutique, centri commerciali e negozi di ogni genere e infine ci siamo recati al quartiere Pudong per salire in cima ad uno dei molti grattacieli che la città offre. Avrete una vista a 360 gradi della bellissima Shanghai.

La Cina è stata una delle nazioni più belle che abbiamo avuto modo di visitare e siamo stati molto fortunata di avere avuto molto tempo per vederla, dato che avevamo più di un mese grazie al nostro viaggio di nozze!

Per qualsiasi informazione, dubbio o chiarimento non esitate a contattarci! Saremo lieti di consigliarvi per rendere memorabile la vostra vacanza!

Sara&Stefano

Se hai qualche domanda

Contattaci

Errore: Modulo di contatto non trovato.